Comunicati Stampa

Acquisizione di Release 42 in Germania

COMUNICATI STAMPA PRICE SENSITIVE | Pubblicato: 18 ottobre 2021 ore 21:57

CON L’ACQUISIZIONE DI RELEASE 42 PROSEGUE L’ESPANSIONE DI WIIT IN GERMANIA L’OPERAZIONE HA UN VALORE DI CIRCA 71 MILIONI DI EURO

WIIT S.p.A. (“WIIT” o la “Società”; ISIN: IT0005440893; WIIT.MI), uno dei principali player europei nel mercato dei servizi Cloud Computing per le imprese focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di Hybrid Cloud e Hosted Private Cloud per le applicazioni critiche, società quotata sul mercato MTA-STAR Milano, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., comunica di aver sottoscritto in data odierna accordi per l’acquisto delle attività oggi condotte da JBM Technology Deutschland GmbH con il brand commerciale noto come“Release 42” (l’“Operazione”).

Release 42 è un gruppo composto da due società operative: Boreus Gmbh (“Boreus”), un cloud provider, e Gecko Gesellschaft für Computer und Kommunikationssysteme m.b.H. (“Gecko”) che si occupa di sviluppare soluzioni sofware DevOps con un focus su tecnologie kubernetes.

Il gruppo ha una forte specializzazione sulle piattaforme di e-commerce, applicazioni mission critical che richiedono un’alta resilienza, garantita tramite i due datacenter di proprietà e fornisce servizi di private e Hybrid cloud alIe principali società di e-commerce tedesche con le quali intrattiene relazioni strategiche da oltre 15 anni.

Con ricavi aggregati attesi per il 2021 pari a circa 27,6 milioni di euro, un EBITDA aggregato pari a circa 8,9 milioni di euro con un margine del 32,2% sul fatturato e un EBIT aggregato di circa 7,8 milioni con un margine del 28,3%, il prezzo complessivo provvisorio, da aggiustare sulla base della posizione finanziaria netta e del capitale circolante netto, per le due acquisizioni è stato fissato in circa Euro 77,7 milioni, determinato sulla base di un enterprise value complessivo pari a circa Euro 70,8 milioni e un multiplo implicito pari a circa 7,9 volte l’EBITDA aggregato, ante sinergie.

L’Operazione, dopo quelle di myLoc, avvenuta a fine 2020, e di Mivitec a luglio 2021, costituisce un ulteriore e significativo avanzamento del progetto Cloud4Europe avviato dal Gruppo in coerenza con le proprie strategie di crescita per linee esterne.
Scarica il Documento completo